Coi tortelli di zucca, tripudio di sapori alla conviviale del Lions Vescovato
Decisamente gustosa la conviviale promossa dal Lions Club Vescovato, dedicata ai tortelli di zucca nella storia con Paolo Mantovani, autore di un libro sull’argomento, nonché di Marco Davò, Accademico della Cucina Italiana. A tema e graditissimo il menù della serata…
Decisamente “gustosa” la conviviale promossa dal Lions Club Vescovato nei giorni scorsi presso il ristorante «Mappamondo», già il titolo rappresentava una promessa, poi mantenuta: «I tortelli di zucca nella storia» con relatori Paolo Mantovani, autore dell’omonima pubblicazione, nonché il cerimoniere dello stesso sodalizio, dott. Marco Davò, nella sua veste di Accademico della Cucina Italiana.
Di fronte ad oltre una ventina di soci, Mantovani ha proposto un’autentica «meditazione sulle tradizioni» culinarie dei territori bagnati dal fiume Po, «alla ricerca e riscoperta della propria identità culturale», che si esprime anche in tavola e nelle ricette presentate per l’occasione.
Il dott. Davò ha sottolineato quanto importante sia oggi riscoprire la «gioia del palato», magari da condividere «con persone care», evitando di trasformare l’assunzione di cibo in un banale «gesto automatico ripetitivo».
A tema, ovviamente, la cena servita nel corso della conviviale: antipasto a base di tortino di zucca, tortelli di zucca come primo, infine il dolce, vale a dire crostata di zucca e torrone.
Davvero coinvolgente la serata, anche grazie alla competenza dimostrata dai relatori.
(nella foto, Paolo Mantovani – il primo da sinistra -, Marco Davò – il primo da destra – ed il presidente del Lions Club Vescovato, Franco Mazzini – il secondo da destra -)